Ecco i miei consigli!
No multitasking: non serve, non fate gli eroi, i clienti e/o i capi non vi valuteranno meglio se fate tante cose contemporaneamente.
In compenso basta una volta che dimentichiate qualcosa e la vostra affidabilità cade a picco. Risulterete molto più affidabili se saprete dimostrare loro che sapete dove trovare le informazioni necessarie.
Consapevolizzate la vostra energia: ognuno di noi ha una carica di energia. Ecco perché è fondamentale ricaricare le batterie: il sonno è molto importante, per la nostra serenità e per la produttività stessa.
Ricordate di mangiare sano e fare sport. Dedicare del tempo a se stessi è fondamentale per una buona produttività.
Non fare straordinari: questo discorso porta con sé retaggi culturali difficili da scardinare. Fare 12 ore di lavoro non vi fa essere più soddisfatti e sereni. Dopo una certa ora, la stanchezza rischia di farvi fare errori, e questo comporta problemi in un secondo momento, molto più importanti. Non solo: è anche una questione di rispetto per il proprio tempo e per se stessi!
Dare importanza a sé stessi è fondamentale per essere felici e produttivi!
Non procrastinare: spesso, quando ci troviamo a dover fare mille cose, tendiamo a procrastinare, senza fermarci un attimo ad organizzare.
Rimandiamo le cose da fare, convinti che poi in futuro le cose miglioreranno.
Se non usciamo da questa di idea “di un futuro idilliaco” ci ritroveremo ancora più stanchi… e con le cose ancora da fare!
Calendarizzare: molte volte viene consigliata la gestione della TO DO LIST. Questa potrebbe non aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi, in compenso avrete sempre sott’occhio ciò che dovete fare, senza vedere ridurre la vostra lista.
Se vi trovate in questa situazione, avete bisogno di CALENDARIZZARE la vostra to do list, date loro una data precisa.
Attività importanti, prima cosa al mattino: non aprite Facebook!
Iniziate la giornata con la gestione delle attività importanti.
Lavorate però, sempre e solo, su una cosa alla volta!
Ottimizzate i procedimenti: per gestire le priorità esistono molte modalità, elaborate un piano di lavoro, solo dopo esservi dati un obiettivo e una scadenza. Create il flusso di lavoro.
Gestione del tempo: tenete sotto controllo il vostro tempo, attraverso strumenti più o meno elaborati. La To Do List calendarizzata è un buon inizio, ma l’ideale è anche destinare fin da subito un certo tempo alla gestione di singoli task/progetti, in modo da evitare di perdere tempo per le piccole cose.
Monitorate e misurate: prendetevi anche del tempo per analizzare i dati e magari ragionare su come poter modificare il flusso di lavoro. Capire cosa non sta andando come dovrebbe, se fatto in durante il flusso di lavoro, vi permette di apportare eventuali modifiche di miglioramento.