Uno dei settori però che ne ha parzialmente beneficiato è l’informatica. Le aziende si sono dovute rendere un po’ più tecnologiche per stare in piedi.
Pensiamo ad esempio alle riunioni on line, alle chat, ai centralini virtuali… tutti strumenti già esistenti ma poco utilizzati prima del Covid.
Il rovescio della medaglia però di questa evoluzione è la velocità che l’informatica e la tecnologia portano con sé.
Quanto siamo ancora bombardati a livello di informazioni continue attraverso tv, radio, cellulari e pc?
Quanta difficoltà abbiamo a capire quale delle notizie lette sono vere o no?
Proviamo a pensare a una giornata tipo…
Per essere mamma, lavoratrice e donna bisogna sforzarsi di trovare il tempo per salvaguardare tutti e tre i ruoli. Dobbiamo dedicare del tempo a tutto.
Abbiamo condiviso la difficoltà nel fare ciò, in un periodo in cui la nostra libertà dipende solo da noi o quasi.
Ci ritroviamo a lavorare e intanto a far fare la lezione al figlio on-line e intanto a cucinare per pranzo, perché tutta la famiglia è a casa.
Il motivo di tutta questa stanchezza e di questa corsa continua, deriva dall’esasperazione di ciò che è il male per noi.
Un saluto
Articolo a cura di Manuela Mariotti, originariamente apparso su Turin Business Network Donna Italiahttps://tbndonna.it/categorie/rubriche/ma-come-fa-a-far-tutto/